Visualizzazione di 5 risultati

Olio di ARGAN EXTRA BIO Essenthya (50ML)

18.00 

ARTICOLO SPEDITO IN 5 GIORNI LAVORATIVI

Argan Extra BIO (Argania Spinosa)

Ottenuto per spremitura a freddo

Olio vegetale puro al 99,95% + vitamina E 0,05%

Descrizione: L’Argan è un albero endemico del Marocco molto resistente e che può vivere anche 150-200 anni. L’olio si ricava dalla spremitura dei noccioli dei frutti. Esistono due tipi di olio uno ottenuto da noccioli tostati prima dell’uso e uno ottenuto da noccioli non tostati. L’olio cosmetico, da noccioli non tostati, è più chiaro. L’olio alimentare, più scuro ha sapore più forte di nocciola. La popolazione berbera utilizza da millenni l’olio di Argan per le sue incredibili virtù cosmetiche ed alimentari.

Caratteristiche
L’olio contiene oltre l’80% di acidi grassi insaturi, (linoleico 34%, linolenico 0,1% ed oleico 46%) mentre tra i saturi i componenti maggiori sono palmitico 13% e stearico 5%. È ricco di tocoferoli (tra cui il più abbondante è il γ-tocoferolo), di flavonoidi, carotenoidi e xantofille, steroli e triterpeni. La resa è molto bassa, occorrono circa 100kg di frutti per ottenere un solo litro.

I composti ad azione antiossidante di cui è ricco, oltre agli effetti biologici e ai benefici nutrizionali, conferiscono una elevata stabilità verso i processi ossidativi e spiegano la migliore conservabilità.

Acidi grassi

ACIDI GRASSI SATURI 16-20 %

Acido palmitico 12 %
Acido stearico 6 %

ACIDI GRASSI MONOINSATURI 45-50 %

Acido oleico 40-45 %

ACIDI GRASSI POLINSATURI 32-40 %

Acido linoleico 33-36 %
Acido alfa linolenico < 0.5 %

Olio di ARNICA BIO Essenthya (50ML)

20.00 

ARTICOLO SPEDITO IN 10 GIORNI LAVORATIVI

Olio di ARNICA BIO (Arnica Montana)

Ottenuto per macerazione dei fiori in olio vegetale

Olio vegetale puro al 99,95% + vitamina E 0,05%

Descrizione: Prodotto con la macerazione dei fiori. L’oleolita di arnica contiene flavonoidi, triterpeni, lattoni sesquiterpenici e olio essenziale,  che gli conferiscono virtù apprezzate da tempo.

Indicazioni per la bellezza
Ideale per un massaggio tonificante sui muscoli, prima e dopo attività sportiva o per chi durante le giornate fredde, pratica sport all’aperto. Dona energia alle membra stanche e doloranti. Si utilizza massaggiando poche gocce d’olio di arnica direttamente sul muscolo. Risorsa importante per gli sportivi, che possono usare il prezioso olio, non solo per accelerare la guarigione di infortuni, sia per la loro prevenzione. Massaggiare i muscoli con l’olio di arnica prima dell’attività, infatti, aiuta a riscaldarli, un gesto importantissimo per evitare strappi e per ottenere il massimo dall’allenamento.

Nel trattamento delle vene varicose l’olio di Arnica è un valido aiuto per ridurre l’infiammazione e proteggere i vasi, grazie alla sua azione antinfiammatoria e astringente sul sistema circolatorio. Per questa ragione viene impiegato anche sulle emorroidi.

Ha un leggero effetto revulsivo e talvolta provoca un piccolo arrossamento, indice della sua benefica azione. Massaggiato sul cuoio capelluto favorisce la crescita dei capelli e limita la caduta.

Olio di CALENDULA BIO Essenthya (50ML)

16.00 

ARTICOLO SPEDITO IN 5 GIORNI LAVORATIVI

Olio di Calendula BIO (Calendula Officinalis)

Ottenuto per macerazione della pianta in olio vegetale

Olio vegetale puro al 99,95% + vitamina E 0,05%

Descrizione: Prodotto con la macerazione dei fiori.

Indicazioni per la bellezza

E’ molto efficace per combattere le infiammazioni e rinnovare i tessuti. Leggermente cicatrizzante, ammorbidisce la pelle e risolve piccole infezioni. Una sferzata di energia per le pelle opache e secche, conferisce una notevole luminosità. L’olio di Calendula è anche un grande alleato delle mamme: infatti lenisce e protegge delicatamente le pelli secche ed arrossate del neonato e del bambino; inoltre se usato precocemente evita le ragadi al seno della mamma che allatta, ed è anche capace di cicatrizzare velocemente quelle eventualmente già presenti. Particolarmente indicato per la pelle dei più piccoli, in caso di allergia da pannolino o piccoli arrossamenti.Indicato per ammorbidire i capezzoli delle gestanti. I principi attivi del fiore forniscono un’attività emolliente, lenitiva, utile sulle pelli screpolate, arrossate e molto sensibili.

La pelle cambia con il passare degli anni, con il mutare delle stagioni, a seconda dello stato di salute fisica, peggiora con la tensione emotiva, migliora con il relax. In particolare dopo periodi di superlavoro, di stress eccessivo, di preoccupazioni, di sregolatezze alimentari può succedere che la pelle perda “tono”, si rilassi, diventi asfittica e opaca, ottima allora la sferzata di vitalità che questo macerato dona. Antinfiammatorio, decongestionante, cicatrizzante, emolliente, lenitivo, coadiuvante antiacneico, idratante, eudermico. Si raccomanda il suo utilizzo anche in seguito a trattamenti cosmetici sbagliati o troppo aggressive sulle parti che sono state esposte al sole. Stimola la produzione di nuove cellule epiteliali, contrasta l’azione dei radicali liberi, del sole e del vento. Rigenerante e rinfrescante è un vero balsamo per le pelli infiammate. 

Decongestionante, addolcente, antinfiammatorio, lenitivo, protettivo, cicatrizzante

Olio di COCCO EXTRA BIO Essenthya (100ML)

10.00 

ARTICOLO SPEDITO IN 5 GIORNI LAVORATIVI

Olio di Cocco Extra Bio

Ottenuto per premitura a freddo

 Olio vegetale puro al 99,95% + vitamina E 0,05%

Descrizione: L’olio di Cocco (Cocos nucifera) si ottiene dalla spremitura a freddo della parte interna del cocco, la copra. Solidifica intorno ai 15-18°C; di conseguenza, si presenta come un olio nei climi più caldi e come un burro in quelli più freddi. Necessario scioglierlo col calore delle mani o passando la confezione sotto l’acqua calda.

E’ costituito da un’elevata quantità di acidi grassi saturi, in particolare: acido laurico (circa il 50%), miristico, palmitico, caprilico e caprinico. Tra gli acidi grassi insaturi contiene acido oleico e linoleico.

Esistono molte diverse qualità di Olio di Cocco, che variano in base alla materia prima di provenienza e al tipo di spremitura.

ESSENTHYA commercializza unicamente la qualità EXTRA, la migliore in assoluto.

Proprietà nutrizionali

L’olio di Cocco è ricco di acidi grassi saturi a media catena: acido caprinico, caprilico, caprico e laurico. Questi nutrienti rappresentano una fonte di energia altamente disponibile, risultano di più facile assorbimento rispetto a quelli a lunga catena. Pur essendo ricco di questi acidi grassi saturi, l’olio di cocco non influenza negativamente i livelli di colesterolo, essendo povero di acidi grassi saturi a lunga catena, come acido palmitico.
Assorbito senza fatica dal sistema digestivo, non produce picchi di insulina nel sangue, per ottenere un immediato apporto energetico si può semplicemente assumere un cucchiaio di olio di cocco, o aggiungerlo a insalate, yogurt, creme, etc.
Migliora l’assorbimento delle vitamine liposolubili (vit-A, vit-E, vit-K, vit-D).
L’olio di cocco è ideale per tutti i tipi di cottura, resiste a temperature molto elevate senza subire deterioramenti, come invece avviene in molti altri tipi di oli.
L’olio di cocco viene largamente impiegato nella preparazione di biscotti, torte e dolci.

 Proprietà per il benessere

ANTISETTICO

L’olio di cocco contiene acido laurico più di qualsiasi altra sostanza, circa la metà dell’olio di cocco è rappresentata da acido laurico, elemento estremamente raro in natura. Il nostro organismo converte l’acido laurico in monolaurina, un monogliceride  che in studi di laboratorio ha mostrato di arrecare danni a una serie di virus e batteri (HIV, herpes, citomegalovirus  e batteri della clamidia e della gonorrea). L’acido laurico è un componente chiave del latte materno, è noto per rafforzare il sistema immunitario.

LINEA
L’olio di cocco contiene acidi grassi a catena media, che accelerano il metabolismo. Diversamente dalla maggior parte degli altri oli, contiene quasi interamente acidi grassi a catena media, che sono metabolizzati in modo diverso rispetto a quelli a catena lunga. Questi acidi grassi vengono inviati direttamente al fegato attraverso il tratto digestivo, dove vengono usati per ricavare energia o per essere trasformati in chetoni. Una delle più importanti proprietà dell’olio di cocco è che è termogenico: mangiandolo si bruciano di più i grassi. In uno studio è stato evidenziato che 15-30 grammi (da 1 a 2 cucchiai) di acidi grassi a catena media al giorno aumentavano il dispendio energetico del 5%. Quando si sostituiscono i grassi con grassi a catena media, si bruciano molte più calorie, una caloria da olio di cocco non è la stessa di una caloria da olio d’oliva o burro. Inoltre riduce l’appetito, facendo sentire prima la sazietà.

PROTETTIVO
L’olio di cocco è in grado di inibire efficacemente l’enzima 5 alfa reduttasi che trasforma il testosterone in DHT.

Olio di IPERICO BIO Essenthya (50ML)

18.00 

ARTICOLO SPEDITO IN 5 GIORNI LAVORATIVI

Olio di Iperico Bio (Hypericum Perforatum)

Ottenuto per macerazione della pianta in olio vegetale

Oleolita vegetale puro al 99,95% + vitamina E 0,05%

Descrizione
Prodotto grazie alla macerazione dei fiori di iperico in olio di girasole.

Oleolito ESSENTHYA contiene unicamente attivi skin-friendly: hyperforine, resine, cere, vitamine e minerali, flavonoidi, quercetina, campferolo, catechine, floroglucine, oli volatili, xantoni, tannini e NON contiene ipericina. Il colore dell’oleolita non è quindi rosso, ma bensì ambrato. L’ipericina, un naftodiandrone, è uno dei costituenti dell’iperico o erba di San Giovanni responsabile del colore rosso acceso.

Ipericina accusa un effetto fotosensibilizzante e interagisce con numerosi farmaci. L’ipericina può causare fotosensibilità, quindi le persone che utilizzano l’iperico non devono esporsi ai raggi solari.

L’estratto è realizzato mediante un processo speciale, senza ausilio di solventi, che permette di non avere ipericina nel prodotto finito.

Indicazioni per la bellezza
Tradizionalmente utilizzato per lenire scottature, ustioni e piccole bruciature. Evita la formazione di piaghe e vesciche. Indicato dopo prolungata esposizione al sole, o a lampade abbronzanti. Emolliente e lenitivo aiuta la pelle a reagire alle aggressioni subite. ha proprietà cosmetiche eccezionalmente lenitive, emollienti e restitutive, per pelli screpolate e per le scottature. E’ conosciuto anche come “olio della casalinga”, infatti è l’olio cosmetico di elezione per il trattamento-urto della pelle delle mani. Le screpolature, gli arrossamenti e i tagli da freddo, o causati dalla trascuratezza o dalla fretta che impediscono, talvolta, di asciugarsi bene le mani dopo il lavaggio o dopo le normali faccende domestiche, il giardinaggio, la polvere, i detersivi, vengono ben trattati da questo olio veramente singolare. Viene spesso identificato come “olio di san giovanni”, i fiori venivano tradizionalmente raccolti nella notte di San Giovanni (24 giugno) e messi a macerare in olio vegetale, fino ad ottenere il prezioso oleolita, la cui benefico azione in tutti i casi di scottature, sia quelle lievi accidentali che quelle solari è nota fin dall’antichità. E’ cicatrizzante, antisettico, anestetico, astringente, purificante, ottimo nel trattamento della couperose.