Visualizzazione di 11 risultati

Dammar (Canarium Strictum) (30GR)

5.00 

La gomma Dammar (Canarium Strictum), è una resina naturale ottenuta da diversi alberi appartenenti alla famiglia delle Dipterocarpaceae, principalmente dei generi Shorea, Balanocarpus, e Hopea, che crescono nelle foreste tropicali, in particolare in Malesia, Indonesia e Siam. Le fumigazioni con questa resina hanno il potere di illuminare gli angoli oscuri dell’anima, la fragranza è delicata, leggera, dolce e fruttata, solleva l’umore e affina la mente. Viene spesso bruciato come incenso per combattere il lutto, la depressione e la malinconia. Eleva l’umore, purifica e guarisce, dà forza e eleva la coscienza.

Origine: Indonesia, Malaysia, Siam
Famiglia: Dipterocarpaceae

Mentolo in Cristalli (Menta Arvensis) Certificato Edibile (30GR)

10.00 

Il mentolo è il principio attivo contenuto nell’olio essenziale di Menta Arvensis (35-55%). A temperatura ambiente si presenta in cristalli prismatici, esagonali, bianchi e trasparenti. Incredibilmente aromatico, il mentolo è noto per le sue proprietà antisettiche, spasmolitiche ed anestetiche locali.  Il mentolo fu scoperto più di duemila anni fa in Giappone, nonostante la menta piperita, da cui è ottenuto, venisse già usata nell’antichità come erba medicinale da Egizi, Greci e Romani. La Capacità del mentolo di innescare chimicamente la sensibilizzazione al freddo da parte dei ricevitori della pelle responsabili della sensazione di freddo è ben nota, ma il mentolo non causa un reale abbassamento della temperatura, in questo senso è simile a capsaicina, la sostanza contenuta nei peperoncini piccanti (che stimola i sensori di calore, anche senza causare un aumento reale nella temperatura). Nei prodotti di pronto soccorso come ‘ghiaccio secco’ per produrre un effetto di raffreddamento immediato come sostituto per il ghiaccio reale in assenza di acqua o di elettricità. In alcuni prodotti di bellezza quali i condizionanti per capelli, basati su ingredienti naturali. A basse concentrazioni rientra nella composizione di vari unguenti, lozioni e profumi, grazie al caratteristico aroma e alla gradevole sensazione di freschezza lasciata sulla cute. Le inalazioni dei vapori sviluppatisi ponendo qualche cristallo di mentolo in acqua bollente, sono famose per la capacità di alleviare i disturbi bronchiali e le congestioni nasali, il mentolo gode infatti di proprietà espettoranti e disinfettanti. Per uso topico, grazie alle ben note proprietà rinfrescanti e leggermente analgesiche (se applicato sulla pelle ne attenua la sensibilità simulando raffreddamento), il mentolo è indicato per alleviare gli stati pruriginosi ed il mal di denti.

I profumatissimi cristalli balsamici, indicati per la sauna, il bagno turco e per le vaschette dei termosifoni ( usare pochissimi cristalli in ogni vaschetta) Sprigionano benefici effetti riequilibranti e balsamici, ridanno freschezza e salubrità all’aria che si respira in casa soprattutto in inverno. Si fanno sciogliere su di un carboncino (quello degli incensi), in acqua bollente, in olio o alcool, all’1-2%…;

Per avere l’effetto gelo, si può sciogliere in alcool e poi aggiungere acqua agitando prima dell’uso, i cristalli sono la forma naturale del mentolo, il loro aspetto ricorda molto i cristalli del ghiaccio. Mentolo e acqua tonificanti per il seno. Il freddo intenso è un vasocostrittore per eccellenza. Rafforza le pareti dei vasi sanguigni che nutrono l’epidermide e stimola delle contrazioni involontarie dei muscoli pettorali, come nella ginnastica passiva. Diversamente si possono fare spugnature di acqua fredda arricchita con oli essenziali di menta, lavanda o arancio amaro. Per ottenere un effetto tensore aggiungere all’acqua 1gr di cristalli di mentolo.

Mirra (Commiphora Myrrha) (20GR)

5.00 

Fin dall’antichità, la resina di Mirra è stata utilizzata come ingrediente di incensi e profumi. Ha una lunga storia di folklore e spiritualità in molte culture antiche, poiché era usata per ungere i Re e profumare i tessuti dei pellegrini che viaggiavano verso i luoghi santi. La resina gommosa di Mirra viene raccolta dal Commiphora Myrrha, un albero del deserto a crescita bassa che trasuda una gomma gialla viscosa, che si indurisce in una resina bruno-rossastra. La resina di Mirra può essere impiegata per la cura del corpo, in miscele di incenso e macerata come estratto.

Con il suo profumo affumicato e terroso, la Mirra ha una lunga storia e la sua prima scoperta risale nei tempi più remoti. Originario dell’Etiopia e della Somalia, è stato utilizzato già nel 3000 a.C. dagli egiziani per l’imbalsamazione e come incenso bruciato durante le cremazioni e i funerali per mascherare i cattivi odori fino al XV secolo.  La Mirra ha avuto un grande valore nel tempo, i Romani lo valutavano addirittura quanto l’oro, usandolo come garanzia per debiti monetari.

La mirra fa parte della famiglia delle Burseraceae. Viene spesso preparato come tintura nelle formulazioni a base di erbe ayurvediche e della medicina tradizionale cinese. Utilizzato in combinazione con altri ingredienti per lo sviluppo di molte applicazioni cosmetiche e miscele di incenso.

Origine: Somalia, Etiopia, Sudan, Penisola Arabica
Famiglia: Burseraceae

Principi Attivi: Aldeidi, Chetoni, Olio volatile e resine costituiti da molti componenti (erabolene, limonene, dipentene, pinene, eugenolo).

Olibano Dell’Oman (Boswellia Sacra) (30GR)

5.00 

La Boswellia Sacra è una pianta della famiglia delle Burseraceae da sempre presente nell’Oman, nello Yemen, a nord della Somalia e in Etiopia. La pianta produce per essiccazione una gommoresina dal profumo intenso dalla quale viene poi ricavato l’incenso, non a caso tale pianta è nota anche come ‘Albero dell’incenso’. In medicina viene utilizzata nei trattamenti per il diabete, per la febbre e alcune patologia cardiovascolari, dermatologiche e neurologiche. Agli acidi boswellici vengono inoltre attribuite proprietà antinfiammatorie, antireumatiche e antidolorifiche, perciò sono indicati per combattere l’artrosi e anche l’artrite reumatoide in fase iniziale. Si è rivelata utile anche in patologie come l’asma bronchiale e la colite ulcerosa.

Origine: Oman, Yemen, Nord Somalia, Etiopia
Famiglia: Burseraceae

Palo Santo (Burseara Graveolens)(25GR)

10.00 

Resina purissima di Palo Santo (Bursera Graveolens), dall’America Centro Meridionale.

Storace Nero (Liquidambar Orientalis)(20GR)

10.00 

Lo Storace Nero si ottiene dall’albero Liquidambar Orientalis. Quando viene colpito, il tronco dell’albero produce una linfa che viene successivamente mischiata con la corteccia tritata finemente, prima di essere lasciata a macerare per diversi mesi. Il composto risultante ha una fragranza calda e balsamica, dolce, fiorita, intensa e leggermente erbacea e aggiungerà una nota dolce a qualsiasi miscela di incenso. La sua fragranza inebriante, floreale, calda si fonde molto bene con Mirra, Copale, Frankincense e Rosa.

Nel corso della storia, lo Storace Nero è stato bruciato per promuovere sensazioni di rilassamento, calma e per migliorare lo stato meditativo. È anche raccomandato come aiuto per un sonno profondo e tonificante, aiuta in casi di insonnia e nella mancanza di sonno causata da stress e ansia. In molte antiche tradizioni, lo Storace Nero è usato per scacciare le negatività e come afrodisiaco. A livello fisico, lo Storace Nero ha un effetto antibatterico e può essere usato per sopprimere la tosse persistente e può aiutare ad alleviare i sintomi del comune raffreddore.

Origine: Hamamelidaceae
Famiglia: Asia Minore